Il tema scelto per quasta seconda edizione sarà il riciclo; a tal proposito l'Associazione Culturale Puglia Off ha deciso di proporre, in collaborazione con il Comune di Corato, laboratori sull'arte del riciclo, sul riutilizzo di materiali di scarto, sulla costruzione di burattini con pasta di legno, oltre ad un laboratorio teatrale sull'ambiente a teatro e tre spettacoli/letture teatrali, al fine di sensibilizzare il pubblico dei giovanissimi ad una maggiore consapevolezza del valore dell'ambiente in cui vivono.
I laboratori saranno curati da Marluna Teatro di Trani, dall'Associazione culturale Fatti d'Arte di Bitonto, dal Teatro delle Molliche di Corato, tutti iscritti alla rete e dalla Cooperativa Argo Puglia.
Gli spettacoli invece si terrano tutti nella piazzetta principale della Villa Comunale di Corato e saranno a cura del Teatro dei Ciis di Mofetta il 24 luglio alle 20.30 con "Agostina la pagliaccia", dell' Associazione culturale Arcabalena di Bari il 6 agosto alle 20.30 con "Le avventure di Giacomino" e de Il Carro dei Comici di Molfetta l'8 agosto alle 20.30 con "Il segreto di Pulcinella".
I laboratori saranno aperti a bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni.
Per maggiori informazioni sulle prenotazioni e sul calendario dettagliato di questa nuova edizione de Il Giardino della Creatività clicca qui
Per scoprire tutti gli eventi interni al cartellone 2016 dell'Estate Coratina clicca qui